Domenica 22 maggio 2016 all’interno della Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, il Gruppo Geocaching “I Selvaggiastri” della Comunità PràEllera di Cairo Montenotte presenta un percorso di “caccia al tesoro” ispirato alla ricorrenza dei 220 anni della Battaglia di Montenotte del 1796, combattuta tra le truppe francesi di Napoleone e quelle austro-piemontesi.
Tra i boschi del Parco sono ancora visibili le tracce di quello scontro, come le trincee della ridotta di Bric Tesoro, e il percorso è stato realizzato in modo da toccarne i luoghi più significativi.
Le attività, gratuite, avranno inizio alle ore 10,00 presso l’ingresso principale del Parco, sulla SP 12, dove si trova un ampio parcheggio, e proseguiranno fino alle ore 18,00.
Con i gestori del Rifugio Cascina Miera, raggiungibile in circa 10 minuti a piedi dall’ingresso, è stata concordata la possibilità di prenotare il pranzo, alle ore 13,00, telefonando al numero 3386575114.
Per i partecipanti è richiesto un abbigliamento adatto per camminare nei boschi e uno smartphone con GPS integrato.
Per chi non conoscesse il geocaching, ma fosse interessato ad avvicinarsi a questa bellissima attività outdoor, è prevista ad inizio giornata una “guida al geocaching per principianti” con assistenza e logistica.
Che cos’è il geocaching.
Il geocaching è un attività outdoor dove i giocatori cercano piccoli “tesori” (caches): contenitori geoposizionati con coordinate standard e pubblicate online su vari siti, che contengono anche piccoli oggetti ma, comunque, almeno le istruzioni del gioco e un foglietto (logbook) dove il cercatore “firma” il suo ritrovamento.
Per trovare la scatola è necessario possedere un ricevitore gps per raggiungere i luoghi indicati dalle coordinate. Negli ultimi anni sono state rese disponibili applicazioni integrate per smartphones e tablets, dotati di gps, che rendono questa attività fruibile a tutti.
I Geocaches sul territorio del Comune di Cairo.
Il gruppo “I Selvaggiastri” è nato nella Comunità PràEllera per integrare le attività di “passeggiata” e di “piccole gite” da decenni utilizzate all’interno dei programmi terapeutico-riabilitativi della struttura.
La sua attività si è arricchita nel tempo ed ha previsto anche la preparazione e il posizionamento di oltre 30 nuove caches, che indicano posti interessanti per motivi naturalistici, storici o culturali, come ad esempio il Castello di Cairo o Piazza della Vittoria, o la frazione di Rocchetta, riportando sul sito www.geocaching.com, al quale il gruppo è iscritto, una breve descrizione di ogni luogo, consentendo, a chi è interessato, di approfondirne la conoscenza.
Il Percorso Napoleonico.
L’attività de “I Selvaggiastri” nel corso dello scorso anno è stata quella di raccontare gli eventi napoleonici: per questo sono state collocate sul territorio 15 “cache Monete”, 12 delle quali a Montenotte e nella Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, che indicano esattamente i luoghi di battaglie, fortificazioni e accampamenti.
Maggiori informazioni sull’evento e sul geocaching in generale sono reperibili agli indirizzi: http://coord.info/GC6EFND e www.geocaching.com